Liam O'Flynn nasce 
                            1950 nella Contea di Kildare, in una famiglia 
                            benestante di musicisti: il padre un suonatore di 
                            violino e la madre che suonava il piano.
                            Comincia dapprima 
                            con il tin whistle e poi con il violino per poi 
                            trovare il suo strumento ideale nella "Uilleann 
                            pipe".
                            Alla fine degli anni '60 
                            era già un piper famoso, diretto discendente dei 
                            vari Seamus Ennis e Willie Clancy; la sua musica lo 
                            porta a suonare nel piccolo villaggio di Prosperous 
                            dove incontra gli altri 3 musicisti che formeranno i 
                            "Planxty" ovvero Christy Moore, Donal Lunny ed Andy 
                            Irvine.
                            
                            Prima ancora di realizzare il primo disco sotto il nome Planxty, i 4 suonano nel secondo disco 
                            solista di Christy Moore "Prosperous", 
                            appunto. Tra il 1973 
                            ed il 1974 escono 3 bellissimi dischi dei Planxty, 
                            portando nel gruppo la sua grande passione nei 
                            confronti delle grandi ballate tradizionali 
                            irlandesi e brani come quelli antichi di O'Carolan. 
                            
                            Dopo questo periodo i Planxty vengono messi un po' 
                            in disparte e ciascun elemento trova il tempo per 
                            realizzazioni dischi solisti o collaborazioni; anche 
                            Liam suona in diversi dischi di cantanti 
                            internazionali come Kate Bush, Van Morrison e John 
                            Cage. 
                            
                            Dopo alcuni anni in 
                            naftalina i Planxty riemergono nel 1979 con in più 
                            al flauto Matt Molloy ed escono a distanza di 
                            qualche anno l'uno dall'altro altri 3 dischi, ma nel 
                            1983 si sciolgono definitivamente probabilmente a 
                            causa dei tanti impegni di Christy Moore e Donal 
                            Lunny che nel frattempo avevano formato anche i "Moving 
                            Hearts". Le collaborazioni di Liam continuano in 
                            questo periodo soprattutto con Mark Knopfler, Shaun 
                            Davey e in tante colonne sonore. 
                            
                            Tra il 1988 ed il 1999 
                            si dedica alla carriera solista realizzando 4 dischi 
                            dal titolo "Liam O'Flynn" (1988), "The fine art of 
                            piping" (1991), " The given note" (1995) e "The 
                            piper's call" (1999). 
                            Nel 2003 la RTE 
                            commissiona un documentario dedicato ai Planxty 
                            ottenendo un enorme successo e dando ai 4 musicisti 
                            l'idea per un concerto a ricordo dei bei tempi e ottenendo così 
                            ulteriore successo costringendo i 4 ad una lunga 
                            serie di concerti per tutto il 2004 sotto il nome di Planxty. Nel 2005 esce sia il CD che il DVD a 
                            ricordo di quei bellissimi concerti.  |