| 
                 
                La maggior 
                parte dei mammiferi del Connemara vivono nelle poche foreste 
                esistenti. 
                Alcuni usano la foresta come habitat naturale, come  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                Martora
                 (Martes martes)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Topo selvatico  
                (Apodemus sylvaticus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris)  | 
              
              
                 | 
              
              
                | 
                 
                mentre 
                altri usano la foresta come rifugio, ma preferiscono gli spazi 
                ampi e aperti per cercare il cibo come  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                Volpe
                 
                (Vulpes vulpes)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                Tasso
                 
                (Meles meles)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Toporagno nano  
                (Sorex minutus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                Riccio 
                europeo  (Erinaceus europeaus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Lepre 
                bianca irlandese  (Lepus timidus hibernicus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                Ermellino irlandese
                 (Mustela erminea hibernica)  | 
              
              
                | 
                 
                Questi 
                luoghi sono anche l'habitat naturale per tutte e 7 le specie di 
                pipistrelli presenti:  | 
                
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Pipistrello nano  
                (Pipistrellus pipistrellus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Orecchione comune  
                (Plecotus auritus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Nottola 
                di Leisler  (Nyctalus leisleri)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Vespertilio di Natterer  
                (Myotis nattereri)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Vespertilio mustacchino  
                (Myotis mystacinus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Vespertilio di Daubenton  
                (Myotis daubentoni)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Ferro di 
                cavallo minore o Rinolofo minore  
                (Rhinolophus hipposideros)  | 
              
              
                | 
                 
                dove quest'ultimo 
                é considerato di "importanza internazionale". 
                Riguardo questi mammiferi ci sono un enorme quantità di leggende 
                che però non corrispondono al vero e che quindi devono essere 
                sfatate: non sono ciechi, non rosicchiano i mobili di casa o i 
                manufatti di legno, non si sono mai impigliati nei capelli delle 
                donne, non fanno parte della famiglia dei topi, non trasmettono 
                malattie (almeno in Irlanda). 
                Ogni anno alcuni pipistrelli vengono uccisi durante la 
                ristrutturazione degli edifici, ma altri vengono uccisi 
                dall'ignoranza della gente proprio per i motivi sopra descritti. 
                Considerando che generalmente nasce un piccolo all'anno per ogni 
                femmina, si capisce che la popolazione dei pipistrelli é molto 
                vulnerabile, e interi luoghi di riposo di questi mammiferi 
                vengono distrutti, ad esempio, nel momento in cui si ripuliscono 
                i boschi. Alcune tane infatti si trovano in vecchi alberi, altre 
                all'interno di caverne dove i pipistrelli possono facilmente 
                essere disturbati se non addirittura uccisi da atti vandalici. A 
                volte quando vengono ristrutturati vecchi ponti in pietra si 
                utilizza il cemento per tappare le crepe, ma dentro a queste a 
                volte si trovano dei pipistrelli a riposo. Per non parlare delle 
                sostanze chimiche usate nella ristrutturazione dei tetti, che 
                potrebbero essere luogo adatto a pipistrelli. 
                Il sistema di localizzazione nei pipistrelli é molto 
                interessante; esso é basato su piccoli impulsi alla frequenza di 
                alcune migliaia al secondo prodotte dalle sue corde vocali. 
                Queste onde sonore ritornano, una volta colpito un ostacolo, 
                come eco, fornendo così all'animale una completa "visione" di 
                ciò che ha davanti anche al buio più completo, sia esso un 
                ostacolo o una preda. In una notte può catturare anche 3000 
                piccoli insetti. Le proprietà fisiche di questi tipi di suoni 
                sono molto diversi da quelli udibili all'orecchio umano, ma 
                rendono questo sistema di localizzazione estremamente accurato. 
                Alcune macchine fotografiche utilizzano questo sistema per 
                l'autofocus. Attraverso un detector apposito si possono 
                distinguere i segnali usati; ad esempio ci sono segnali diversi 
                quando sta per prendere un insetto, o anche tra le diverse 
                specie di pipistrello i segnali usati sono diversi, tanto che, 
                attraverso questo detector si possono distinguere le singole 
                specie anche in volo. 
                I pipistrelli si risvegliano dal letargo in primavera e le 
                femmine cominciano ad occupare in gruppi dei luoghi asciutti, 
                spesso nei sottotetti in quanto questi sono riscaldati dal sole 
                durante il giorno. In questi luoghi fanno nascere i piccoli tra 
                giugno e luglio a seconda della temperatura e dalla quantità di 
                insetti. Può accadere che in primavere particolarmente fredde i 
                piccoli non nascano. I giovani rimangono legati alla madre per 
                6/8 settimane. Dalla metà di agosto i giovani possono volare e 
                cacciare per cui le colonie si sciolgono. 
                Gli adulti maschi vivono separatamente e non prendono parte 
                nell'allevamento dei piccoli. L'accoppiamento avviene in 
                autunno, ma la fecondazione non avviene fino alla primavera 
                successiva. 
                Quando gli insetti cominciano ad essere scarsi i pipistrelli si 
                rifugiano in luoghi dove trascorrono il letargo; é importante 
                che questo luogo non ghiacci durante l'inverno. Durante il 
                letargo la temperatura corporea scende fino alla temperatura che 
                lo circonda ed il metabolismo é ridotto al minimo; i pipistrelli 
                riescono a superare l'inverno grazie alle sue scorte di grasso. 
                A volte può capitare che durante periodi temperati, essi si 
                svegliano dal letargo e vanno a cacciare; così come durante 
                l'autunno o la primavera può accadere che cercano dei rifugi 
                temporanei solo per passare un "mini-letargo" di alcune 
                settimane. 
                L'individuazione di una colonia di solito avviene quando questi 
                lasciano il rifugio all'imbrunire, oppure dagli escrementi 
                lasciati sotto al buco di uscita della tana stessa e dal cui 
                studio si capisce molto della dieta dei pipistrelli. 
                Il Connemara ha anche una buona popolazione di  | 
                
              
                
                  | 
                
                 
                
                Lontra 
                eurasiatica  (Lutra lutra)  | 
              
              
                | 
                 
                che 
                predilige i luoghi bagnati da fiumi e torrenti; mentre negli 
                ultimi 10 anni si é stabilito in regione il  | 
                
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Cervo 
                europeo o Cervo nobile  (Cervus elaphus)  | 
              
              
                | 
                 
                sebbene non 
                sia certa l'origine di questo, e cioè se é fuggito da alcune 
                fattorie o se sopravissuto da popolazioni indigene (ma pare più 
                fattibile quest'ultima ipotesi). 
                Ci sono poi alcuni mammiferi non originari del Connemara, o 
                anche dell'Irlanda, ma giunti qui con le imbarcazioni, o fuggiti 
                da fattorie o allevamenti, come  | 
                
              
                
                  | 
                
                 
                
                Visone 
                americano  (Mustela vison)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Coniglio 
                selvatico  (Oryctolagus cuniculus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Ratto 
                comune o Surmolotto  (Rattus norvegicus)  | 
              
              
                
                  | 
                
                 
                
                
                Topo 
                domestico  (Mus domesticus)  | 
              
              
                | 
                 
                Come si può 
                notare i mammiferi terrestri presenti nel Connemara non sono 
                molti, esattamente 22 specie, mentre in Irlanda solo 28; non ci 
                sono infatti molti mammiferi comuni nel resto dell'Europa come 
                talpe, donnole e ghiri. Questo dovuto molto probabilmente al 
                fenomeno preistorico delle glaciazioni; infatti, durante questi 
                cicli, pare che, nei periodi "freddi", l'Irlanda e la Gran 
                Bretagna fossero collegate tra loro e all'Europa, ed i mammiferi 
                che l'abitavano erano così liberi di spostarsi verso sud, verso 
                regioni più temperate, mentre l'Irlanda veniva abitata da 
                mammiferi comuni per le terre all'interno del Circolo Polare 
                Artico come la Volpe artica, Lemming, Renna, Mammut, dei quali, 
                di tutti questi animali, sono stati trovati resti in Irlanda, a 
                conferma di questa ipotesi. Alla fine di ogni glaciazione i 
                mammiferi che erano migrati verso aree piú temperate, facevano 
                ritorno in Irlanda. 
                Alla fine dell'ultima glaciazione (si parla di 10000 anni fa), 
                l'Irlanda non era completamente coperta di ghiaccio, ma la 
                vegetazione era limitata a muschi e licheni (o poco altro) e il 
                clima era ancora molto rigido, fu in questo momento che il 
                collegamento con la Gran Bretagna venne a mancare e i mammiferi 
                che l'abitavano precedentemente non riuscirono a farvi ritorno, 
                ed é quindi per questo motivo che il numero delle specie di 
                mammiferi é oggi così ridotto. 
                Quando, dopo questo periodo, la vegetazione cambiò, gli animali 
                comunemente artici si estinsero, mentre altri si estinsero in 
                tempi più recenti, come il Lupo (nel 1786) e lo Scoiattolo 
                rosso, reintrodotto poi nel XIX secolo. 
                Ci sono poi, nel mare che circonda il Connemara, diversi 
                mammiferi marini, tra cui 2 tipi di foche, molto difficili da 
                distinguere quando esse sono in acqua:  | 
                
              
                | 
                
                 | 
                
              
                | 
                 
                3 tipi di 
                delfini, anch'essi molto difficili da riconoscere nel loro 
                ambiente naturale:  | 
                
              
                | 
                
                 |